Rassegne > 2019 > Filia Solis terra di...
Duo Art Music Youkali
Sergio Bonetti - Flauto
Katia Caradonna - Pianoforte
Sabato 23 marzo, ore 19,00 - Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi
Degustazione prodotti Azienda Agricola "Melillo" - Villa Castelli, "OliApulia", Panificio "Lombardi" - Francavilla Fontana

Sergio Bonetti dal 2001 al 2006 è primo flauto dell’orchestra del Conservatorio di Bari, esibendosi con direttori d’eccezione tra i quali il M° Riccardo Muti. Collabora, in qualità di ottavinista, con l’Orchestra Sinfonica della Capitanata, l’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari, l’Eurorchestra da camera di Bari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, suonando in Italia, Europa, Cina, Giappone ed America latina, anche come solista (A.Vivaldi-concerti op.6, S.Mercadante-concerto mi min., J.S.Bach. suite si min., W.A.Mozart-concerto per flauto ed arpa). Attualmente suona anche in duo con il chitarrista Andrea Monarda. Ha completato la sua formazione culturale frequentando il liceo classico e la facoltà di Lettere classiche con indirizzo storico archeologico dell’Università di Bari. Collabora con l’Accademia “Marziali” di Seveso.
Katia Caradonna ha collaborato con il cantante Elio (delle Storie Tese) nella realizzazione di diversi concerti /spettacolo, tra cui “Storia di Babar e dei suoi amici” e “La musica dei numeri”, suonando in vari teatri tra cui il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Manzoni di Milano, il Teatro Magnani di Fidenza, il Teatro della Società di Lecco e l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Con Elio ha inciso due CD live comprendenti l’“Histoire de Babar” di F. Poulenc e musiche di compositori contemporanei. E’ ideatrice di “Musica da favola”, un progetto rivolto ai più piccoli; in questo ambito ha collaborato con l’attrice teatrale Alessandra Faiella. Il suo interesse e la sua ricerca ultimamente sono rivolti allo studio del repertorio di compositrici del presente e del passato; nel 2019 prevista anche una conferenza a tema presso l’ UTE ed è appena stata avviata una collaborazione con l’ “enciclopedia delle donne” online dove sono in preparazione alcune biografie di compositrici.
Musiche di Donizetti, Mascagni, Galli/Rossini, Andersen/Bellini, Galli/Verdi.